
Titolo: Nell’abisso di Erin
Autrice: Elizabeth O’Roark
Serie/Collana: The Langstrom Brothers Vol. 2
Editore: Triskell edizioni
Genere: Contemporary Romance
Sottogeneri e trope: spicy, forbidden romance, angst, second chance, enemies-to-lovers
Pagine: 380 pagine
Prezzo: 4.99€
Data di uscita: 5 maggio 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B0F3RV3L9W
Trama
Erin Doyle non sopporta gli uomini che fanno i puttanieri e in particolare non sopporta Brendan Langstrom, il ragazzo che evita le relazioni come la peste e non va mai a letto con la stessa ragazza più di una volta. Lei e Brendan hanno portato avanti una guerra di disprezzo reciproco per anni, ma quando Brendan raccoglierà i pezzi dopo che il suo mondo sarà crollato, saranno costretti ad ammettere che sotto la loro antipatia c’è qualcosa di diverso, qualcosa che non dovrebbero provare.
Perché Brendan non è solo la sua nemesi… è anche il migliore amico del suo fidanzato.
La serie ” The Langstrom Brothers” è composta da:
1 Nella notte di Olivia (The Langstrom Brothers Vol. 1) Recensione qui.
2 Nell’abisso di Erin (The Langstrom Brothers Vol. 2)
Recensione
Sono quasi certa che potrebbe rimorchiare anche solo ridendo, non gli servirebbe altro.
Incollats Romantics,
Elizabeth O’Roark torna con Drowning Erin, il secondo capitolo della serie The Langstrom Brothers, e lo fa con uno stile impeccabile, emozioni allo stato puro e protagonisti che rimangono nel cuore del lettore. Questo romanzo è una perfetta miscela di romanticismo, tensione emotiva e crescita personale, che conferma il talento dell’autrice nel tratteggiare storie d’amore profonde e realistiche.
Erin è una protagonista complessa. La sua vita è segnata da relazioni difficili, sia con il fidanzato Rob che con l’ex “amico” Brendan, fratello del marito di Olivia, la sua amica. Siamo distanti qualche anno dal primo romanzo, e la coppia del libro precedente è già sistemata e con un futuro ben delineato.
Se avete letto di Olivia, troviamo Erin come sua amica e compagna di scuola, oltre che di corsa campestre, attività che in questo romanzo è passata decisamente in secondo piano, perché ora Erin è una donna che desidera stabilità e sicurezza, anche se costantemente combattuta tra il desiderio di avere una famiglia con Rob, il fidanzato, e la connessione profonda che ha con Brendan. La sua lotta interiore è palpabile e rende il personaggio estremamente umano e realistico.
Rob è il fidanzato di Erin, un uomo di successo, ma spesso assente e che io ho inquadrato come strz tipo dopo due pagine, ma sono fatta così. La sua relazione con Erin è caratterizzata da tensioni e segreti, specialmente legati alla famiglia di Erin, un padre che ha problemi di alcolismo, una madre assuefatta dalla situazione e con la spina dorsale di gelatina andata a male, un fratello tossicodipendente (anche se di quest’ultimo il fidanzato lo sa). Rob rappresenta la stabilità che Erin desidera, ma la sua mancanza di presenza emotiva e fisica crea un vuoto nella vita di Erin. Quando questo parte per l’Olanda per lavoro tutto comincia a diventare più chiaro a tutti, tranne che a Erin che ci mette un po’ a capire che lei non è quello che ha finto per quattro anni di essere. Non del tutto, almeno.
Brendan ed Erin si conoscono da tempo sia per via delle amicizie e parentele che dividono sia perché hanno lavorato assieme un’estate. Tra loro c’è una tensione sessuale palpabile ma lui è un personaggio affascinante ma complesso, che porta con sé un bagaglio di esperienze e sentimenti non risolti, soprattutto una storia con una ragazza americana che ha avuto però durante un periodo di lavoro in Italia che ha lasciato un segno terribile nel suo cuore, per questo si comporta come un playboy incallito. La tensione tra Erin e Brendan cresce quando lui le chiede di essere paziente con lui, mentre Erin desidera una relazione stabile e sicura.
Non è una ragazza da una botta e via, e questo l’ho sempre saputo. Forse potrei convincerla, ma non voglio essere quel tipo di uomo. Non con lei.
Lo stile di Elizabeth O’Roark è coinvolgente e ricco di dettagli. La narrazione è fluida e ben strutturata, con dialoghi realistici e descrizioni vivide che permettono al lettore di immergersi completamente nella storia. I temi principali del libro, come l’amore, la perdita, la famiglia e la ricerca di identità, sono trattati con sensibilità e profondità, rendendo il romanzo non solo una storia d’amore, ma anche un viaggio di auto-scoperta e accettazione.
Mi sembra di avere nostalgia di una ragazza che non ho mai voluto vicino a me.
Questo è un romanzo che cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine e lo tiene incollato fino alla fine. La crescita personale di Erin e le sue decisioni finali rappresentano un viaggio di auto-scoperta e accettazione che molti lettori troveranno toccante e ispirante. Elizabeth O’Roark ha creato una storia avvincente e ben scritta che esplora le complessità delle relazioni umane in modo autentico e profondo.
Baciarlo è come tuffarsi nel mare, disorientante ma allo stesso tempo emozionante. Niente di tutto questo ha senso; eppure, è l’unica cosa possibile: solo membra aggrovigliate e pelle calda e cuori che battono troppo velocemente.
Nell’abisso di Erin è un romanzo che parla di dolore, ma anche di speranza. È una storia d’amore che si costruisce con fatica, ma che per questo risulta ancora più autentica. Elizabeth O’Roark dimostra ancora una volta di sapere raccontare le sfumature dell’animo umano con rara sensibilità, regalando al lettore un’esperienza toccante e intensa.
Una lettura consigliata per chi ama i romance psicologicamente profondi, i personaggi ben costruiti e le storie d’amore che non si accontentano delle apparenze. Alla facciazza di chi pensa che il romance sia “rozzezza” solo perché c’è lo spicy.


