
Titolo: Un’estate romantica
Autrice: Kate Aster
Serie: Brothers in Arms #6 autoconclusivo
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporary romance
Sottogeneri e trope: military romance, forced proximity, summer romance, spicy, smalltown romance, friends to lovers.
Pagine: 265 (edizione Kindle)
Prezzo e-book: € 4,99
Data di uscita: 15 maggio 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B0F5M8QGL3/
Trama
Dovrei essere immune a un uomo come Dax. Alto, bello e letale… In senso letterale, visto il sexy distintivo da Ranger sulla sua uniforme.
Ma conosco in prima persona lo stress, la preoccupazione e il dolore che seguono un tizio delle Operazioni Speciali come lui. E non ho intenzione di sopportare niente di tutto ciò.
Anche dopo che Dax inizierà a vivere nella stanza che affitto in casa mia. Anche quando mi darà il buongiorno sfoggiando quei meravigliosi pettorali perfetti, prima ancora che io abbia bevuto il mio caffè. Anche quando scoprirò che l’uomo dietro quel sorriso malizioso è dieci volte più interessante della sua forma fisica impeccabile.
E anche quando faremo un patto che mi farà mettere tutto in discussione, mentre assaporo un’estate peccaminosa, io ho deciso che non mi innamorerò di lui… almeno finché il dolce calore bruciante che sento dentro di me non supererà il caldo estivo dell’isola su cui abito, e allora non ci sarà più modo di tornare indietro.
La serie “Brothers in Arms” è composta da:
L’amico del cuore (Brothers in Arms Vol. 1)
Solo un’avventura (Brothers in arms Vol. 2)
Neanche un bacio (Brothers in arms Vol. 3)
Il suo più uno (Brothers in arms Vol. 4)
Un romantico Natale (Brothers in arms Vol. 5)
Recensione
L’uniforme attrae un sacco di ragazze. Ma non riesce a farle restare.
Incollats Romantics
preparate i vostri ventagli e ventilatori perché “Un’estate romantica”, il sesto capitolo della serie “Brothers in Arms” di Kate Aster, è un vero concentrato di calore e passione! Dopo aver amato i “fratelli” protagonisti dei volumi precedenti, ero curiosa di scoprire la storia di Dax e devo dire che Kate Aster non ha deluso le mie aspettative.
Pippozzo di Ella col morbo della prof. (perché lo sono stata e si sa, come nei Marines, semper fidelis):
Il gioco di parole americane che dà il titolo alla serie “Brothers in Arms” significa letteralmente “fratelli d’armi”, ma nello specifico “commilitoni” è una locuzione molto potente che si riferisce a soldati che combattono insieme in guerra, sottolineando il forte legame di cameratismo, lealtà e fiducia che si sviluppa tra loro in situazioni estreme. Va oltre la semplice colleganza: implica un vincolo quasi fraterno, forgiato dalle esperienze condivise di pericolo, sacrificio e dipendenza reciproca per la sopravvivenza, in questo caso al di fuori del contesto militare stretto, per indicare persone unite da un forte legame in situazioni difficili.
Beh, questo e il fatto che parlare con lui sembra risvegliare qualcosa dentro di me che pensavo fosse morto. Bentornati, ormoni.
Millie, laureata a Stanford e responsabile di una tavola calda a Tybee Island, si trova ad affrontare incertezze professionali quando la sua capa, Harriet, decide di andare in pensione. Millie è una manager di talento e Harriet la incoraggia ad acquistare la tavola calda, ma Millie è titubante a causa dei suoi insuccessi professionali e sentimentali passati ad Atlanta. L’opportunità la porta a riflettere sulla sua vita attuale, meno stressante della sua precedente carriera ma anche priva di ambizione.
Mi sono soltanto abbandonata alla corrente e ho lasciato che la vita mi accadesse intorno.
Dax è un Ranger di stanza nelle vicinanze, arriva a Tybee Island in cerca di una stanza in affitto per tutti i week-end estivi durante i quali vorrebbe fare surf e altri sport… che ammetto mi hanno trovato impreparata! Incontra Millie al ristorante, dove elogia la sua torta di mele, una ricetta ereditata dalla nonna. Freya, un’amica di Millie che conosciamo come la scrittrice protagonista del primo libro, vede in lei un’opportunità per una storia d’amore e incoraggia Dax a chiederle di Millie. Tuttavia, Millie inizialmente rifiuta Dax, affermando la sua avversione a frequentare militari a causa delle esperienze del fratello come Navy Seal.
Ed è in questo momento che mi rendo conto che Dax si è insinuato nei miei giorni feriali.
Al centro della narrazione troviamo dunque Millie e Dax. Millie dovrebbe essere immune a un uomo come lui. Alto, bello e letale, letteralmente, con quel sexy corpo da Ranger senza parlare della figura che fa quando indossa la sua uniforme. Nonostante il rifiuto iniziale di Millie, Dax si assicura una stanza in casa sua. Iniziano a stringere amicizia, con Dax che aiuta Millie in compiti come portare a spasso il cane Junie. Millie è alle prese con la sua attrazione per Dax, nonostante la sua regola contro le uscite coi militari. Anche quando le darà il buongiorno sfoggiando quei meravigliosi pettorali perfetti, prima ancora che lei abbia bevuto il suo caffè. Anche quando scoprirà che l’uomo dietro quel sorriso malizioso è dieci volte più interessante della sua forma fisica impeccabile. E anche quando farannoun patto che la farà mettere tutto in discussione, mentre assapora un’estate peccaminosa, lei ha deciso che non si innamorerà di lui… almeno finché il dolce calore bruciante che sente dentro di sé non supererà il caldo estivo.
Eppure, a dispetto di tutto, sento qualcosa brillarmi dentro: il mio cuore, la mia anima… è come se sentissi di essere sua per sempre.
La Aster riesce a dosare bene i momenti più leggeri e morbidi (come le scene alla tavola calda, la cagnolina o i momenti di corsa mattutina) con quelli più intensi e drammatici, creando un ritmo narrativo coinvolgente che non annoia mai. Ho apprezzato particolarmente come l’autrice esplori le dinamiche tra i personaggi, scavando nelle loro paure e nei loro desideri più profondi.
Lo stile di scrittura di Kate Aster è fluido e piacevole, intriso di una sensualità mai volgare e di dialoghi brillanti che rendono i personaggi ancora più vivi e reali. Le descrizioni ambientali sono evocative e ci trasportano immediatamente nell’atmosfera estiva, facendoci quasi sentire la brezza marina e il profumo della torta con la ricetta di nonna Millie.
Il romanzo esplora la complessità dell’amore, della perdita e dei nuovi inizi, sottolineando l’importanza dell’amicizia, del sostegno e dell’accettazione dell’imprevisto. Attraverso i viaggi dei personaggi, l’autrice suggerisce che, anche di fronte all’incertezza, c’è sempre speranza per un futuro migliore.
Eccomi qui, seduto su una spiaggia con una famiglia che non è nemmeno la mia, con una ragazza che non vuole un futuro con me, ed è comunque uno dei giorni migliori della mia vita.
In soldoni, Incollats, la narrazione incentrata particolarmente sui personaggi ha reso questa per me una lettura avvincente. I difetti e i punti di forza dei protagonisti, uniti alla loro relazione in evoluzione mi sono rimasti impressi anche dopo che uno chiuso il Kindle con la copia ARC gentilmente fornitami da zia Triskell.


