
Titolo: Un incontro inaspettato
Autrice: Vi Keeland
Serie/Collana: Autoconclusivo
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary Romance
Sottogeneri e trope: Enemies to lovers, Rom Com, Slow burn, Secret
Pagine: 328
Prezzo: Cartaceo €15,90 – Ebook €9,99,
Data di uscita: 1° luglio 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/incontro-inaspettato-Vi-Keeland/dp/8820080060/
Trama
Beck Cross non sa più quante volte abbia espresso la sua preoccupazione per lo stile di vita spericolato di sua nonna Louise. Manager di successo e completamente assorbito dal lavoro, ha sempre trovato conforto nella presenza rassicurante dell’anziana, l’unica persona capace di fargli abbassare la guardia. Ma ora Louise ha deciso di stravolgere ogni regola: insieme alla sua inseparabile amica Eleanor, è partita per un viaggio intorno al mondo, con in tasca una lista di cose da fare prima di morire. Una lista che include imprese folli come lanciarsi con il paracadute o nuotare tra gli squali. Beck non riesce a restare a guardare. Temendo per l’incolumità della nonna — e, forse, anche per la propria sanità mentale — vola da lei per farla ragionare. Ma l’incontro con una donna affascinante di nome Nora, nel bar dell’hotel, nel cuore della notte, scombina ogni piano. La chimica tra loro è immediata, l’attrazione innegabile. Il loro momento potrebbe trasformarsi in qualcosa di più, se non fosse per la regola d’oro di Beck: mai approfittare di una donna che ha bevuto troppo. La vera sorpresa, però, lo aspetta il mattino dopo: Nora non è affatto una sconosciuta. Il legame che la unisce a Louise cambierà ogni cosa, mettendo in discussione le certezze di Beck e aprendo le porte a un’avventura che non avrebbe mai immaginato.
Recensione
«Nora è così. Bellissima e in grado di toglierti tutti i dolori. Ma se ne prendi troppa, ti ucciderà dentro.»
Mie care brioscine,
sono una delle adepte della Keeland Mania: l’ho conosciuta grazie ai vostri suggerimenti… e da allora non l’ho più lasciata!
Quando è uscito Un incontro inaspettato ero felicissima — un po’ meno per la copertina, lo ammetto. Io ero fan dei classici “manzi keelandiani” in bella vista, e qui… niente. Ma pazienza: il contenuto è in pieno stile Keeland, quindi promosso!
Il protagonista, Beck, è legatissimo a sua nonna Louise, che sta affrontando gli ultimi mesi di vita in modo decisamente anticonvenzionale. Dopo una diagnosi di tumore, ha deciso di dedicarsi a una lista di cose da fare prima di morire. Al suo fianco, in questa folle avventura, c’è Nora — che Beck immagina essere un’amica anziana della nonna.
Spoiler: Nora non è affatto anziana. È una sua coetanea, una blogger di viaggi irriverente, anticonformista e… irresistibile.
Si conoscono nel bar dell’albergo dove Beck ha raggiunto sua nonna. Nora è lì dopo essere stata ghostata da un appuntamento su Tinder, e tra loro è subito scintilla: attrazione, provocazione e mistero. Perché Nora è lì? Come si conosce con Louise?
Nora ha il suo bel bagaglio emotivo. Anche lei sta facendo un viaggio — non solo nel senso geografico: cerca risposte, cerca senso. Il suo passato è nebuloso, raccontato a metà, soprattutto quando si parla di sé. Tranne quando nomina suo padre: lì, il suo amore è palpabile.
Nora gioca con le parole, elude le domande, ma è impossibile non sentirsi attratti da lei. Anche Beck, che non è certo uno sprovveduto, si ritrova coinvolto più del previsto.
E Louise? Un personaggio memorabile!
Per lei il caffè decaffeinato è
«come farsi la doccia con l’impermeabile. Inutile.»
Volare in elicottero, nuotare con gli squali, fare il bagno nuda… Nora diventa il carburante perfetto per accendere gli ultimi fuochi della vita della nonna. Hanno un “barattolo della gratitudine” pieno delle cose belle che hanno visto o provato in un particolare giorno:
«In questo modo, quando la vita ci mette a dura prova, possiamo tirare fuori i foglietti per riflettere su quanto di buono c’è stato.»
Tra loro nasce una complicità che è la vera sorpresa del libro — e traspare addirittura da un arresto. Scena fantastica, a parer mio.
Ma, come in tutti i romanzi della Vi, dietro l’angolo c’è sempre quel pizzico di segreto, quel punto difficile che è il cuore delle sue storie.
Beck è divorziato, con una bimba dolcissima che adora.
Nora ha solo suo padre: la madre è mancata per una malattia quando lei era piccola.
Nora e Louise hanno un loro personale barattolo.
I due protagonisti si rincorrono, si scrivono (dopo che Nora lo aveva bloccato), costruiscono un rapporto. E anche Louise ci mette lo zampino.
Che dire? È un romanzo da godersi, da assaporare.
I protagonisti li vedi crescere insieme, vedi crescere la loro intesa, la loro complicità… e la tensione sensuale che, ve lo dico, quando esplode è tutta da gustare.
Ma Nora non si lascia legare. Beck la rincorre. Lei gli sfugge.
«Sono grata per aver avuto la possibilità di incontrare un uomo che mi ha ricordato cos’è l’amore.»
Un incontro inaspettato è un romanzo che mescola attrazione, emozioni, dialoghi scoppiettanti e una nota malinconica che punge dolcemente.
Un viaggio di rinascita per tutti i personaggi.
«La vita non è un’equazione matematica semplice da risolvere. A volte pochi giorni buoni pesano più di centinaia di giorni brutti.»
Io l’ho letto col sorriso, e con quel pizzico di cuore stretto che solo Vi Keeland sa regalare.
È un romanzo che consiglio a chi vuole una storia non originalissima, ma dolcissima, che fa morire dal ridere e fa un frush (una carezza) al cuore.


