
Titolo: Questa canzone (non) è per te
Autrice: Laura Nowlin
Serie/Collana: Autoconclusivo stand-alone
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Young Adult
Sottogeneri e trope: music, poliamore, triangle, friendship, found future
Pagine: 195
Prezzo: 6.99€ e-book, 9.40€ cartaceo
Data di uscita: 29 luglio 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FGLH7YSJ
Trama
Ramona si è innamorata di Sam nell’istante in cui lo ha incontrato e, da subito, è stato come se lo conoscesse da sempre. È una delle persone più importanti della sua vita, una costante in ogni situazione, e fare musica con lui le viene naturale come respirare. Vorrebbe confessargli il suo amore, ma ha troppa paura di rovinare la loro amicizia e soprattutto l’armonia della loro band. Quello che Ramona non sa, però, è che anche Sam è innamorato di lei, ma non si sente alla sua altezza e non osa fare il primo passo. Così, i due migliori amici continuano ad amarsi in segreto finché nella band non arriva Tom. E Ramona perde la testa per lui. Divisa tra i sentimenti che prova per Sam e quelli che prova per Tom, la ragazza non ha proprio idea di come comportarsi. La ragione le dice di non rischiare un amico e la band, ma il cuore le sussurra tutt’altro…
Recensione
È come se, pur senza saperlo, avessi aspettato tutta la vita di incontrare quella persona, e la riconosci con la stessa facilità con cui ti riconosci allo specchio. A me è successo due volte.
Dunque, Incollats Romantics,
sono onesta: quando sono arrivate le proposte Newton Compton (a proposito, grazie per la copia ARC) nella chat con le mie compari del blog, ho manifestato la mia scelta usando la GIF con Giacomo versione Tafazzi — sì, quello che si prende a bottigliate “lì” — pensando, visti i due libri precedenti, di dovermi munire di fazzoletti stile una vecchia pubblicità (di qualcos’altro) con un cagnolino che ha fatto la storia.
Invece no.
Adoro quando Sam riesce a fermare un esaltato Tom per farlo riflettere, così come fa con me. Amo quando mi prendono in giro insieme. Amo loro due.
Ecco, immaginatemi a gesticolare come Carlo Lucarelli in pieno trip sul risolvere un omicidio storico, mentre cerco di spiegarvi questo libro, o libretto, visto che è molto breve.
La storia non è affatto triste, anzi, è serena e affronta con altrettanta serenità la storia di questo trio di musicisti: Ramona, Sam e Tom, che fondano un’iconica band i “Vandalized by Glitter” nell’ultimo anno di high school e nel mentre affrontano le domande esistenziali e sul futuro.
PENSA IN MODO DIVERSO, AMA DI PIÙ
Il romanzo inizia spoilerando il finale, quindi, voi sapete già come va a finire dopo l’indice. Perché il libro ti racconta com’è andata. Ed è già la prima cosa curiosa, non trovate?
Poi abbiamo i tre POV dei tre protagonisti, forse su Ramona si è concentrata un pochino di più (soprattutto per sottolineare il rapporto con la sua nemesi Emmalyn), ma vedremo, velocemente come lo scatto di una macchina fotografica o un video messo a velocità 2x come si incontrano questi tre amici, cosa provano, come si amano, cosa combattono, come crescono.
«Ho aspettato tutta la vita di incontrarvi. Adesso siete parte di me e, a prescindere da dove ognuno di noi andrà, so che starò con voi per sempre».
Lo stile dell’autrice è quello che abbiamo imparato a conoscere in Nulla sarà più come prima, veloce, immediato, fotografico quasi. Non saprei trovare parole per definirlo. Di certo non è ampolloso o ripieno di metafore come moltissimi dei libri provenienti da Wattpad. Laura Nowlin non usa perifrasi, lei va dritta al punto. E tu riesci a immaginarti la scena, riesci a entrare nella testa del personaggio che sta narrando in quel momento. A volte non è una narrazione, è il pensiero del personaggio, quello che gli passa per la testa, letteralmente il “punto di vista”.
Gli Yes sono da un punto di vista filosofico e scientifico la migliore band della storia.
Questo modo di narrare mi ha spiazzata e coinvolta. So che mi contraddico, però davvero non so cosa ho provato. Sta di fatto che non dovete aspettarvi una storia torbida di poliamore con posizioni e cacofonie (cit.), tutto il contrario, è un vanilla, non c’è spicy e, anche nel rapporto fra i tre innamorati, c’è purezza. Lo scoprirete leggendo. Lo capirete leggendo di ciascuno di loro.
Un libro che vale la pena di leggere per capire le dinamiche di un amore come quello che lega Sam, Ramona e Tom, per comprendere una realtà ancora difficile da accettare al giorno d’oggi e per vedere che ci può essere poliamore senza malizia e senza torbida sessualità di gruppo.
E il finale merita tutta la vostra attenzione, perché ha del genio.


