Search
Search

Recensione di Love Lettering – Kate Clayborn

Titolo: Love Lettering
Autrice: Kate Clayborn
Serie/Collana: Autoconclusivo e stand alone
Editore: Leggereditore
Genere: Contemporary romance
Sottogeneri e trope: Nerdy hero, Opposites attract, Slow burn, Enemies-to-lovers (in senso ampio), artist vs math genius, emotional healing, twist ending
Pagine: 359 (e-book); 320 copertina flessibile
Prezzo: 9.99€ e-book, 11.92€ copertina flessibile, 13.96€ audiolibro
Data di uscita: 9 agosto 2024
Link Amazon: https://www.amazon.it/Audible-Studios-on-Brilliance-Lettering/dp/B0DK1JWGMV/

Trama

In questa calda e spiritosa storia d’amore dell’acclamata autrice Kate Clayborn, una piccola parola mette in pericolo il business di una donna e il suo cuore… La competenza di Meg Mackworth nel lettering l’ha resa famosa come la Pianificatrice di Park Slope, progettando agende personalizzate per l’elite di New York City. Ha anche un’altra abilità: leggere segnali che gli altri ignorano. Sapere che il prossimo matrimonio di Reid Sutherland e la sua splendida fidanzata erano destinati a fallire è una cosa, ma inserire una parola segreta di avvertimento nel loro programma di nozze è un’altra cosa. Meg può aver pensato che nessuno lo avrebbe notato, ma non aveva contato sullo sguardo acuto e ossessionato dai pattern di Reid… Un anno dopo, Reid ha rintracciato Meg per scoprire come sapeva che il suo futuro meticolosamente pianificato stava per implodere. Ma con una scadenza imminente e un brutto blocco creativo, Meg non ha tempo per le domande di Reid, a meno che lui non possa aiutarla a trovare la sua ispirazione mancante. Mentre gradualmente si aprono l’un l’altro, entrambi cercano di ignorare la connessione che si approfondisce tra di loro. Ma i segnali ci sono, irresistibili, indiscutibili, che spingono Meg a prestare attenzione ai messaggi che Reid le sta inviando, prima che sia troppo tardi…

Recensione


Come scrivere senza lettere. Come contare senza numeri. Sembra amore.

Incollats Romantics,

Oggi vi propongo una lettura che un anno fa avevo defenestrato… e che, vedrete, quest’anno — forse anche complice l’attrice Cristina Possidente per Audible — ho rivalutato tantissimo, tanto da fargli sfiorare il punteggio massimo.

Sto parlando del romanzo LOVE LETTERING di Kate Clayborn.

So che potrei avere gli occhi chiusi […] è tutto ciò che mi piace di lui: deciso e diretto, con una dolcezza che devi conoscere per riconoscerla veramente.

LOVE LETTERING è raccontato interamente dal punto di vista di Meg, artista del lettering con un talento particolare: non solo decora parole, ma le sente, le legge, le interpreta come presagi. Questo POV unico rende ancora più intensa la connessione emotiva con il lettore, che si trova immerso nei suoi pensieri, nelle sue incertezze e nei suoi atti di coraggio. La trama si dipana con eleganza, alternando introspezione, creatività e colpi di scena.

«No» risponde. Vedo la parola nella mia testa, con la forma di due porte che si chiudono: n da un lato, o dall’altro.

Reid Sutherland è l’opposto perfetto di Meg. Matematico, logico, razionale fino all’eccesso. Ed è proprio questa sua ossessione per i pattern a permettergli di scoprire il messaggio segreto lasciato da Meg. All’inizio appare freddo, ma con il progredire della storia, rivela una sensibilità autentica, fatta di piccoli gesti, di ascolto, di pazienza.

Vedo il mio nome in uno stile illuminato da manoscritto medievale. “Margaret la valorosa”.

Meg, d’altro canto, è una protagonista complessa, a tratti fragile, ma profondamente umana. La sua voce è unica: pensa attraverso font, decora la realtà con lettere, trasforma le emozioni in curve, serif, stili. Un’artista che combatte un blocco creativo e cerca, nel percorso con Reid, una nuova ispirazione, non solo per il lavoro, ma per se stessa.

Ed è così che io e Reid ci riposiamo dopo la lotta, in attesa di essere ricuciti insieme.

Lo slow burn è gestito con maestria: non pesa, anzi, rende ogni passo della relazione più significativo. I loro giochi di parole, di numeri e lettere, diventano una forma di corteggiamento intellettuale ed emotivo. Il plot twist quasi alla fine è sorprendente e gestito con tale discrezione da cogliere anche il lettore più attento. Ci si ritrova, come Meg, spiazzati e meravigliati.

Ho veramente sentito Reid, il Reid del ‘piuttosto tardi!’ borbottare un sommesso e frustrato ‘vaffanculo’ a denti stretti prima di togliermi dalla traiettoria?

Lo stile di Kate Clayborn è originale e raffinato. Ogni frase sembra misurata, ogni immagine evocativa. Un plauso anche alla versione audiolibro, dove l’interpretazione di Cristina Possidente aggiunge profondità e calore. Consiglio questo libro a chi cerca una storia delicata, ma intensa, scritta con intelligenza e sensibilità.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like