Search
Search

Recensione – L’amore che ci lega di Julia Jarrett

Titolo:  L’amore che ci lega 

Autore: Julia Jarrett

Serie/Collana: Dogwood Cove Serie #1

Casa Editrice: Quixote Edizioni

Genere & Co: Small town romance, Friends to lovers, Brother’s Best Friend, Found family, Childhood friends, Cinnamon roll hero

Pagine: 244

Costo Ebook: 4,99 €

Costo Cartaceo: 13,31  €

Data di uscita: 27 agosto  2025

Link Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FP1FFFPV?

TRAMA

Ho lasciato Dogwood Cove da bambina diciotto anni fa, quando Ethan Monroe non era altro che il fratello maggiore della mia migliore amica.

Adesso sono tornata e lui è molto più di questo.

Il bambino con cui giocavo a nascondino non c’è più, e al suo posto c’è il sindaco della cittadina in cui siamo cresciuti, sexy da impazzire, con le sue camicie di flanella e un’ombra di barba sul mento.

Ho dei problemi a fidarmi che non si risolvono facilmente e non sono tornata qui alla ricerca dell’amore, ma Ethan è determinato a dimostrarmi che il mio ritorno a casa potrebbe essere l’inizio della vita che ho sempre sognato.

Potrebbe essere l’uomo giusto che aggiusterà una volta per tutte il mio cuore infranto?

RECENSIONE

Salve girasoli 

Eccomi con il primo volume autoconclusivo di sei libri interconnessi. 

Siamo all’inizio di settembre ma la mia voglia di letture leggere (e perfette per il relax) non ha una scadenza quindi oggi vi parlo di una trama che è cozy e dolce.

Amanti dei Friends to lovers drizzate le orecchie perché questa storia è perfetta per voi (e per me) 

Il tutto inizia in maniera quasi onirica e da lì si dipanerà. La nostra protagonista ha una madre assolutamente narcisista ed egoista che rimane un personaggio di sfondo ma forte antagonista le cui decisioni hanno avuto un grande impatto sulla figlia. 

E proprio Summer (la nostra lei) farà un bellissimo percorso di crescita e di consapevolezza grazie soprattutto al nostro Ethan, un cinnamon roll Hero perfetto. Lui è segnato da tanti abbandoni che hanno ferito il suo sensibilissimo cuore. 

Loro si conoscono fin dall’infanzia ed è il fratello maggiore della sua migliore amica, da sempre protettivo verso entrambe. Si sono persi di vista da 20 anni ma appena si rivedono non può non scoccare la scintilla.

Il semplice rapporto di amicizia c’è ancora, lo stesso di quando eravamo più giovani, ma adesso si sovrappone a qualcos’altro

 Lui è di un romanticismo sconvolgente e quasi frustrante che lo faranno detestare un po’ anche da Summer. Ok la dolcezza ma “anche meno” e gli sketch divertenti non mancheranno.

Baciarla è stato come tornare a casa. Come se lei fosse la risposta a una preghiera che non conoscevo.

Potreste pensare che Mila (la sorella) osteggerà il rapporto? Lo pensavano anche i nostri protagonisti ma sono tutti adulti e anche Mila stessa lo è e si comporta come tale (alleluia). Lei si dimostrerà un bel personaggio di supporto, insieme alle sue amiche e alla cittadina che faranno da meravigliosa rete sociale di sostegno. 

«Le ragazze vengono prima dei cazzi. Le sorelle prima dei signori. Le amiche prima degli uomini.»

Le amiche di Mila saranno proprio le protagoniste dei futuri libri e sono una diversa dall’altra ed estremamente peculiari. 

Inutile dire che mi sono innamorata della proprietaria della libreria che ha indetto anche il book club fra le ragazze. Si tratta di Paige che ha la Pages……adoro.

«Concentrarsi solo sulle scene intime scredita il talento della scrittrice, che ha lavorato diligentemente per creare personaggi e trame complessi»

Tutta la comunità, comunque, si dimostrerà forte e propositiva nell’aiutare non solo per il cottage ma anche per ritrovare una memoria rubata e fare sentire accolti chi si è perduto senza volerlo.

Mi sono resa conto che essere indipendente e sola non è bello quanto essere supportata e amata. Devo trovare il giusto equilibrio, in cui mi prendo cura di me stessa, ma in cui rimango aperta all’aiuto che chiunque voglia offrire.

Sfondo fisico, che calma e rasserena, è l’oceano che è pieno anche di significati psicologici. Ma i temi presenti sono tanti: 

il lutto, ma anche il rimpianto, il rimorso, le relazioni tossiche, gli errori , il perdono, le seconde possibilità e le insicurezze ma, soprattutto, la resilienza. 

«Se oggi non finisse, non potrebbe cominciare domani. E domani potrebbe essere perfino meglio di oggi.»

Che l’aspetto psicologico sia tanto caro all’autrice si nota anche dal lavoro di Summer che è un insegnante di yoga e che, in questa pratica, riesce a meglio gestire ciò che le succede.

Sono grata alla pratica dello yoga per avermi dato la capacità di chiudere il mondo fuori e rivolgere i miei pensieri verso l’interno. Ho scoperto che molto spesso è l’unico sentiero verso la pace per me.

Non manca, ovviamente, il momento di crisi della coppia e qui ho detestato Ethan. Non tanto per quello che ha fatto (ha sbagliato ma posso capirlo) quanto per la reazione veramente esasperante. Anche in questo caso la protagonista si dimostra una forza della natura molto più di lui.

Non mi piace quello che hai fatto, ma posso capire perché lo hai fatto. Ma il punto, Ethan, è che l’amore è un rischio. C’è sempre la possibilità di perdere qualcuno che ami.»

Finale romanticissimo, come ci si aspetterebbe da un romance di questo tipo.

«Sei tornata nella mia vita e l’hai rivoltata nel modo migliore possibile. Mi perdo in te, piccola.» «Va tutto bene. Puoi anche perderti, perché io ho ritrovato me stessa in te»

In generale, il libro è davvero una coccola ma, attenzione, perché è molto molto dolce. Ho amato Summer, un po’ meno Ethan (anche lì forse un po’ troppo zucchero) ma sono molto curiosa dei volumi successivi. Specialmente Mila e Paige.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like