
Titolo: The Wildflower
Autrice: J.L. Beck
Serie/Collana: Libro 2 di 2: Oakmount Elite
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Contemporary Romance / Dark Romance
Sottogeneri e trope: Dark College Romance, Enemies to Lovers, Forbidden, Bully
Pagine: 429
Prezzo: 6,99 € (ebook) / 16,06 € (copertina flessibile)
Data di uscita: 24 ottobre 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/Wildflower-Edizione-italiana-Oakmount-Elite-ebook/dp/B0FS6DDZGN/
Trama
Un fratello che giura di proteggermi. Un amante che mi distrugge. Nel gioco malato di Drew, più fuggo e più lui mi incatena.
Bugie. Tradimento. Perdita.
Non so più cosa sia vero o falso.
Non so a chi credere o chi sia reale. Spezzata e addolorata, trovo rifugio in un nemico improbabile.
Un uomo che sostiene di essere mio fratello, che giura di proteggermi e di distruggere chi mi fa del male.
Ma nemmeno lui può proteggermi dall’incubo che è Drew Marshall.
Squilibrato. Immorale.
Mi ha spezzato il cuore e mi ha umiliata pubblicamente. Mi ha lasciata a pezzi e distrutta quando avevo più bisogno di lui.
Dovrei odiarlo, e lo odio, ma una parte malata e contorta di me lo desidera.
Più lotto per sfuggirgli, più lui scava i suoi artigli dentro di me. Ci ha chiuso in gabbia e ha gettato via la chiave.
Recensione
Mie care brioscine,
questa dilogia è intensa, disturbante e totalmente particolare. Non stiamo parlando di un semplice dark romance: qui si tratta di un gioco crudele, costruito da un gruppo di ragazzi ricchi, annoiati e—peggio ancora—intoccabili.
«Solo una persona che non si deve preoccupare dei soldi dice di non preoccuparsi dei soldi.»
La Mill, la loro residenza privata, è la loro riserva di caccia. Le regole le fanno loro, e nessuno li punisce.
Maybell è timida, riservata, un topo da biblioteca con la testa tra i libri e il cuore a casa, accanto alla madre malata—il suo unico faro nella tempesta. Frequenta Oakmount University grazie a una borsa di studio e sogna solo di passare inosservata. Non cerca attenzioni. Non cerca guai.
Eppure entra nel radar sbagliato: quello di Drew.
«È qui che ti sbagli, fiore. Tu sei la cosa più interessante della mia vita, al momento.»
Drew è il classico golden boy: ricco, popolare, arrogante, pericoloso. La sua vita si regge su privilegi, potere e rituali oscuri che mantengono la gerarchia di Oakmount. Tra questi rituali c’è la Caccia: un gioco perverso in cui le “prede” vengono scelte, braccate e vinte. E chi partecipa sa benissimo cosa mette in palio.
«Tu sei l’unica che mi vede, Bel. L’unica che vede quello che sono realmente. Questo è quello che voglio da te.»
La promessa di un premio in denaro attira Maybell… e così diventa la preda perfetta: fragile all’apparenza, isolata, con un disperato bisogno di soldi per la madre. Ma Drew l’ha già scelta come sua preda personale. E in questo mondo, una volta nel mirino, non si scappa più.
Questa dilogia va letta tutta d’un fiato: il primo libro finisce in cliffhanger e ci sono tanti dettagli che si rivelano solo leggendo il seguito—un po’ come i giochi ed enigmi della madre di Bel.
È un dark romance senza filtri: non addolcisce la crudeltà dei privilegi, non cerca redenzioni immediate. È una storia di potere, ossessioni, caccia… e tanto drama. Maybell non è una principessa, Drew non è un eroe. È un gioco di sopravvivenza—e le regole le scrivono i mostri.
Ho trovato lo spicy un po’ eccessivo e qualche dialogo si ripete, ma nel complesso la lettura è avvincente. Ci sono pezzi che restano oscuri, che spero vengano chiariti nei libri successivi, e che ci riservano sorprese—e non tutte piacevoli. Ma questa dilogia lascia comunque il segno.


