Search
Search

Il trono delle ombre – Abigail Owen

Recensione del secondo volume di Abigail Owen

Titolo: Il trono delle ombre
Autore: Abigail Owen
Editore: Newton Compton Editore
Genere: Romanzo fantasy

Data di pubblicazione: 6 Maggio 2025

Amazon

Trama

Meren non doveva diventare regina, ma il destino ha deciso diversamente…
Amore, magia, sfide impossibili: la serie che fatto impazzire il Booktok

Mentre Tabra vive nel deserto e lotta per sopravvivere, Meren, la gemella che ha vissuto nascosta per tutta la vita e che non è mai stata destinata a regnare, all’improvviso siede sul trono di Aryd e si presenta come falsa regina accanto al terribile Re Eidolon. L’unico conforto per Meren, in questa prigione dorata, è Reven, colui che le ha rubato il cuore. Ma le ombre che lui fatica a controllare diventano più potenti e sinistre ogni giorno che passa, ed è solo questione di tempo prima che si rivoltino contro il loro padrone e… contro chi ama. Con la situazione che rischia di precipitare, Meren e Reven fuggono, tuttavia l’esercito inarrestabile di Eidolon gli è subito alle calcagna. Ed è allora che la ragazza è costretta a prendere il coraggio a due mani e a diventare una vera regina. Divisa tra colui che le dà la caccia e un uomo disposto a sacrificare persino sé stesso per lei, Meren dovrà compiere una scelta impossibile e accettare il suo destino…
«Un’avventura imperdibile, piena di amore e magia.»

Recensione

Ben tornati nelle recensioni di Mik e le saghe infinite.
Che dire se non MANNA****

E’ più forte di me: non riesco a non lasciarmi trascinare da questa saga, e devo ammettere che questo aspetto ha anche i suoi vantaggi, perché mi permette di scoprire delle vere e proprie chicche narrativamente sorprendenti. Oggi voglio portarvi con me nel secondo volume della serie di Abigail Owen, pubblicato da Newton Compton, un romanzo che ha saputo catturarmi fin dalle prime pagine.

Nel primo volume, sono stata attratta dai segreti celati dai personaggi e dalle dinamiche delle loro interazioni, che rivelavano motivazioni profonde e spesso ambigue. La scrittura dell’autrice ha saputo creare un mondo complesso e affascinante, dove ogni personaggio e ogni scena contribuivano a costruire un’atmosfera ricca di tensione e mistero. In questo secondo libro, non solo le interazioni tra i protagonisti continuano a essere un elemento centrale, ma si assiste anche a un’espansione significativa dell’azione e della trama. La narrazione si presenta come un vero e proprio rollercoaster emotivo, che parte con un’intensità crescente e non conosce pause, portando il lettore a vivere un susseguirsi di colpi di scena e situazioni ad alta tensione.

Sai, per essere una principessa viziata, hai un certo talento per la violenza.

Il romanzo riprende esattamente da dove si era interrotto il primo, creando un continuum narrativo che rende la lettura fluida e coinvolgente. Meren e Reven, accompagnati dalle loro fedeli schiere, continuano a lottare contro i piani malvagi di Eidolon, l’immortale re di Tyndra, impegnati anche nel curare la sorella di Meren e nel salvare i loro domini. La maggior parte dei personaggi principali del primo volume torna anche in questa nuova avventura, arricchendo la storia con le loro personalità e le loro storie, e vengono introdotti anche alcuni nuovi personaggi che contribuiscono a rendere l’intreccio ancora più complesso e avvincente.

La costruzione del mondo è stata impeccabile: Abigail Owen, attingendo al materiale del primo libro, ha saputo tessere nuovi fili narrativi, visitando altri domini e introducendo nuove entità e ambientazioni, mantenendo sempre alta l’attenzione del lettore e ampliando la sua visione di questo universo fantastico. La storia si arricchisce di tutti gli elementi tipici del genere: battaglie mozzafiato, situazioni di pericolo imminente, scenari apocalittici, creature paranormali, entità malvagie, scagnozzi senza scrupoli, amici e familiari leali, storie tragiche, coincidenze mistiche, sarcasmo pungente, mistero, segreti da svelare, tradimenti, rivelazioni sorprendenti e, naturalmente, momenti di leggerezza e risate.

Uno degli aspetti che più amo di questa serie è la caratterizzazione dei protagonisti. Meren e Reven, nonostante i loro poteri straordinari e il modo in cui vengono percepiti dal resto del mondo, restano personaggi umani, con difetti e virtù. Sono estremamente gentili, autoironici, modesti e, a volte, riluttanti o risentiti, caratteristiche che li rendono eroi molto umani e facilmente riconoscibili. Questo atteggiamento li rende ancora più affascinanti e vicini ai lettori, perché dimostrano che anche chi possiede poteri straordinari può essere vulnerabile e fragile.

Che la dea lo protegga.

Reven è il mio tutto, e non gliel’ho mai detto.

Sebbene si tratti di un fantasy rivolto principalmente a un pubblico giovane, questa storia ha una profondità emotiva che la rende adatta a un pubblico più ampio. È una narrazione che parla di persone ferite e danneggiate, ma che non si arrendono, trovando la forza di andare avanti e di fare proprie le proprie scelte. È un inno alla resilienza, alla capacità di riconoscere le proprie cicatrici e di abbracciare la vita, rispondendo alla chiamata di fare ciò che è giusto, anche quando il cammino si rivela difficile e irto di ostacoli.

Non spetta ai miei amici o alla mia famiglia esprimersi. È mio. Lui è mio.

In conclusione, non vedo l’ora di leggere il volume finale di questa trilogia, perché sono certa che Abigail Owen saprà chiudere questa avventura con la stessa intensità e maestria con cui l’ha iniziata. Consiglio vivamente questo libro a chi ama i romanzi fantasy ricchi di azione, personaggi complessi e atmosfere avvolgenti. È una lettura che non delude, capace di emozionare e di lasciare il segno.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like