Search
Search

Recensione — Obbligo o verità di L. A. Cotton

Titolo: Obbligo o verità (Truths and Lies vol. 2)
Autrice: L. A. Cotton
Serie/Collana: Truths and Lies Duet (#2 di 2)
Editore: Queen Edizioni (Kiss Publishing)
Genere: Young Adult
Sottogeneri e trope: mystery, bully romance, dark secrets, angst
Pagine: 299
Prezzo: €2,87 e-book
Data di uscita: 17 luglio 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B0FH6DRGDL/


Trama

Becca Torrence sperava che Credence rappresentasse un nuovo inizio, ma la realtà si è rivelata ben diversa. Dopo che la verità è emersa, tutto è cambiato: le persone di cui si fidava le hanno mentito, e chi pensava si preoccupasse per lei l’ha tenuta all’oscuro. Senza nessuno a cui rivolgersi, Becca si chiude in sé stessa, cercando di comprendere chi abbia scoperto i suoi segreti più oscuri. Quando finalmente lo scopre, passato e presente si scontrano in modo inaspettato.
Quello che dovrebbe essere un semplice gioco adolescenziale, “Obbligo o verità”, diventa pericolosamente reale.

Volume conclusivo della dilogia.
Ordine di lettura: Piccole bugie – Obbligo o verità.

Recensione

Essere insensibile avrebbe voluto dire che avevo smesso di combattere e io non avevo ancora finito. Becca mi aveva fatto provare dei sentimenti, e ora che avevo avuto quell’esperienza, non volevo rinunciarci.

Incollats Romantics,

a volte la memoria è una bestia infame. Il mio non è mai stato un punto di forza, e con “Obbligo o verità” ho dovuto arrancare un po’ per ritrovare i fili lasciati in sospeso da “Piccole bugie”. Ma non per colpa mia, eh: è che L. A. Cotton ha costruito un mistery emotivo degno di una scatola cinese. Ogni pezzo si incastra con una tensione calibrata al millimetro, e quando credi di aver capito tutto… zac! Ti spiazza.

Nonostante i suoi sforzi di fare la dura, sembrava estremamente vulnerabile. Una rosa tra le spine.


Becca non è una protagonista facile da amare, ma è impossibile non sentirla vicina. Spezzata, confusa, spesso arrabbiata con il mondo (e con sé stessa), ma mai passiva. Il suo percorso è un pugno nello stomaco per chiunque abbia conosciuto la vergogna, il silenzio e il bisogno disperato di essere vista. Evan, dal canto suo, è l’opposto apparente: freddo, controllato, quasi intoccabile. Eppure, sotto la superficie da principe oscuro, c’è un ragazzo che porta il peso della famiglia, del fratellino piccolo, dei fallimenti e delle perdite.

C’erano ancora molte cose da dire, cose di cui un giorno avremmo dovuto parlare. Ma aveva ragione. Potevano aspettare.

L’ambientazione scolastica in una high school di paese (un paesello dove tutti conoscono tutti), con i suoi codici sociali violenti e le sue gerarchie infami, fa da cornice perfetta a una storia dove il trauma, i segreti e il bullismo non sono solo sfondo, ma parte attiva della narrazione. la Cotton non si limita a mostrarli: li fa sentire. E qui arriva il punto forte del suo stile. Diretto ma delicato quando serve, sa bilanciare dialoghi intensi e introspezione senza mai diventare pesante.

Mi è piaciuto? Sì. Mi ha straziata? Anche. Ho faticato a mettere insieme i pezzi del primo libro, ma ne è valsa la pena. Perché qui non si tratta solo di amore e attrazione (spicy al punto giusto, ma contenuto), ma di fiducia, riscatto e responsabilità. E di quei legami che, anche spezzati, possono ancora tenerti a galla.

Un grazie a Queen Edizioni per la copia ARC.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like