Search
Search

Recensione: Enemies Abroad: In viaggio con il nemico di R. S. Grey

Titolo: Enemies Abroad

Autrice: R. S. Grey

Editore: Triskell Edizioni

Serie: Stand alone

Genere: Rom Com

Tropes: Enemies To Lovers, Slow Born

Costo Ebook: 4,99€

Costo Cartaceo: 15,58€

Uscita: 27 Giugno 2025

LINK AMAZON:https://amzn.to/45MkOU1

TRAMA

Io e Noah Peterson siamo nemici. Non nel senso figurato: lo detesto con tutto il fiato che ho nei polmoni e lui, credetemi, ricambia con entusiasmo. Lo sanno tutti, dai nostri colleghi ai nostri amici, fino alla barista di Starbucks che ogni lunedì scrive “S. Tronzo” sul suo bicchiere—su mia richiesta. Insegniamo nella stessa scuola, e ogni mattina ci affrontiamo con sarcasmo, battute taglienti e guerre silenziose nei corridoi. Non possiamo litigare davvero – il licenziamento incombe – ma ci sfottiamo con tanto ardore che sembra quasi… personale.
Quando arriva l’estate, di solito tiro un sospiro di sollievo: due mesi senza dover incrociare il suo sguardo strafottente. Ma quest’anno, il destino decide di giocare sporco. La scuola cerca due insegnanti volontari per accompagnare un gruppo di studenti a Roma, e l’assegno bonus è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Nessuno dei due vuole cedere. Nessuno dei due si tira indietro.
Così, ci ritroviamo a condividere voli, hotel e giornate intere… sotto il sole italiano. Quello che non avevamo previsto? Che la linea sottile tra odio e attrazione potrebbe sciogliersi più velocemente di un gelato in piena estate.

DING. Gentili passeggere e passeggeri del volo UA447 con destinazione Roma: allacciate le cinture. Sarà un viaggio turbolento.

RECENSIONE

Quando apro un romanzo di R.S. Grey so già cosa aspettarmi: leggerezza, romanticismo e quella punta di ironia che riesce sempre a trasformare anche la più semplice delle storie in una piccola fuga dalla realtà. Enemies Abroad non fa eccezione. Pubblicato nel 2022, è un enemies-to-lovers che porta i lettori direttamente a Roma, tra gite scolastiche caotiche, monumenti mozzafiato e battibecchi degni di una commedia romantica.

La protagonista è Audrey Cohen, insegnante di scuola media, ansiosa e irresistibilmente simpatica. Al suo fianco (o meglio, contro di lei) c’è Noah Peterson, collega affascinante, pungente e capace di mandarla fuori di testa al solo ingresso in aula professori. La loro rivalità è talmente nota che persino la barista del loro Starbucks di fiducia li riconosce e si diverte a seguirne le schermaglie quotidiane. Insomma: nemici giurati.
Il problema è che quando si presenta l’occasione di accompagnare una classe in viaggio a Roma, entrambi vogliono quel posto… e il bonus che ne deriva. Ed ecco che le scintille diventano inevitabili.

Non riesco a toglierti dalla testa. La donna che mi chiama Scemo Scemo è l’unica che fa per me, a quanto pare.

La parte più riuscita del romanzo, secondo me, è proprio l’ambientazione: La Grey non si limita a descrivere i monumenti più famosi, ma riesce a restituire la vitalità di Roma: i caffè, i gelati, le passeggiate tra le piazze, la confusione degli studenti in gita. La città diventa quasi un personaggio a sé.

Sul fronte romance, la dinamica enemies-to-lovers è gestita in maniera brillante: i loro dialoghi sono un botta e risposta costante, frizzante e divertente, ma senza mai sfociare in eccessi teatrali. Si sente la tensione, certo, ma anche una complicità sotterranea che pian piano viene a galla. Audrey, con il suo carattere ansioso e ironico, è un punto di vista perfetto per la narrazione: attraverso i suoi occhi vediamo Noah trasformarsi da “nemico pubblico numero uno” a qualcosa di molto più complesso e irresistibile.
L’unico appunto che farei è che la storia è raccontata solo dal punto di vista di Audrey. Personalmente, avrei apprezzato sbirciare anche nei pensieri di Noah, soprattutto nei momenti in cui il suo comportamento cambia e lascia intravedere la parte più tenera di sé.

“Da qualche parte per strada…nonostante la guerra continua, le bravate e il cattivo sangue…Ho iniziato a provare sentimenti per lei.”

In definitiva, Enemies Abroad è la lettura perfetta per chi cerca una commedia romantica leggera, con battibecchi irresistibili, un’ambientazione suggestiva e due protagonisti che non smettono di punzecchiarsi (e di piacersi) fino all’ultima pagina. È un romanzo che ti fa viaggiare senza muoverti dal divano e che lascia addosso quel sorriso soddisfatto tipico delle rom-com ben riuscite.

Buona lettura!

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like