
Titolo: The problems with players
Autrice: Brittainy C. Cherry
Genere: Contemporary Sport Romance
Tropes: Hate to Love, Grumpy vs Sunshine, Golden Retriver man, second Chance, Forced proximity
Costo Ebook: 4,26
Costo Cartaceo: 14,44
Uscita: 23 Maggio 2024
LINK AMAZON: https://amzn.to/4pmQO85
PS: Il libro non è ancora disponibile in lingua italiana.
La serie “THE PROBLEMS” è così composta
1- The problem with Dating (Recensione QUI)
2-The problem with Players
3-The problems With Falling
TRAMA
(Tradotta dallo Staff Romance Book)
Come allenatrice, ho sempre vissuto secondo un semplice mantra: lanciare forte, oscillare oltre le barriere e non guardare mai indietro, soprattutto quando si tratta di fiamme passate. Quindi, quando il mio ex ragazzo riesce in qualche modo a ottenere il lavoro come mio nuovo assistente allenatore, la mia vita viene sconvolta. Il gioco che pensavo di aver padroneggiato ora viene giocato con una serie di regole completamente nuove. Il mio ex è la stella del baseball Nathan Pierce. È alto, scuro e innegabilmente bello. È anche fin troppo ansioso di trascorrere ore extra lavorando insieme mentre sfoggia quel suo familiare sorrisetto diabolico che ancora mi fa battere il cuore. Tra prese in giro giocose e sguardi persistenti scopro che Nathan non è qui solo per lavorare. È qui per riscrivere la storia. La nostra storia. E quando il destino lancia un’altra palla curva coinvolgendomi nel bisogno di un posto dove stare, Nathan mi offre la sua camera da letto libera, cosa che mi manda in una spirale di emozioni che credevo fossero svanite da tempo. Ora mi trovo di fronte alla decisione finale: mantenerlo professionale e continuare a fuggire dal nostro passato, oppure affrontarlo a testa alta giocando al gioco che secondo lui dovevamo finire insieme.
RECENSIONE
Brittainy C. Cherry ci regala ancora una volta un romanzo emozionante, The Problem with Players, secondo volume della serie The Problems, e ancora una volta ci dimostra di saper raccontare l’amore con una delicatezza tutta sua.
E quindi una domanda sorge spontanea? Perchè questa autrice non è più stata tradotta in Italia?
MISTERO
La protagonista, Avery Kingsley, è una coach determinata e testarda, una donna che ha costruito la propria forza sulle cicatrici del passato. Il suo mondo, però, si incrina quando ritorna in città Nathan Pierce, ex fidanzato del liceo e nuovo assistente coach. Lui non è solo il volto di un vecchio amore: è il promemoria di un dolore che Avery pensava di aver superato.
Avery è la sorella maggiore ed è sempre colei che doveva risolvere i problemi degli altri, che non si poteva permettere di soffrire. E così si è ritrovata in una relazione in cui sulla carta aveva tutte le caratteristiche per essere fenomenale, ma che non funzionava nella vita vera.
Nessuno si preoccupa di quello forte. La persona forte si preoccupa di tutti gli altri. Noi ci prendiamo cura degli altri. Nessuno si prende cura di noi.
Avery e Nathan non si scambiano soltanto scintille romantiche e battute ironiche, ma anche silenzi pesanti, rimpianti, paure. Ed è proprio questo che rende la storia autentica: due persone imperfette che cercano di trovare un nuovo equilibrio tra ciò che sono diventate e ciò che sono state insieme.
Uno degli aspetti più riusciti del romanzo è il modo in cui l’autrice affronta la salute mentale, in particolare la depressione. Avery non è un’eroina invulnerabile: è una donna che lotta con i suoi demoni e che impara a dare un nome alle proprie fragilità. Cherry tratta il tema con sensibilità, senza rendere la storia pesante, ma restituendole profondità.
Come puoi amarmi se io non so nemmeno come amare me stessa?
La scrittura è come sempre fluida, intensa e poetica: Cherry sa quando far sorridere e quando colpire allo stomaco con una frase che sembra uscita da un diario personale. I personaggi secondari — soprattutto la famiglia di Avery — aggiungono colore, calore e qualche prezioso momento di leggerezza.
Sarebbe bello essere qualcuno per cui la gente rimane.
In conclusione, The Problem with Players è un romance pieno di cuore, perfetto per chi ama le storie di seconde possibilità, di crescita personale e di amori che non svaniscono nonostante il tempo o la paura. È una lettura che fa emozionare senza essere melodrammatica, che parla di ferite e guarigione, e che sa lasciare quel tipo di malinconia dolce che solo i libri di Brittainy C. Cherry riescono a regalare.
Lei era, e sarebbe stata, il mio raggio di sole preferito.
Beh che dire, care case editrici, vi ho convinto a tradurre in italia anche questa serie!?
Buona lettura,