Search
Search

Recensione di I custodi delle stelle – Buck Turner

Titolo: I custodi delle stelle

Autore: Buck Turner

Serie/Collana: The Keepers of Stars #1 (autoconclusivo)

Editore: Hope Edizioni

Genere: Contemporary Romance

Sottogeneri e trope: Second Chance Romance, Social Gap, Fated Love

Pagine: 309

Prezzo: 4,99€ (formato Kindle)

Data di uscita: 24 ottobre 2025

Link Amazon: https://www.amazon.it/custodi-delle-Stelle-Keeper-stars-ebook/dp/B0FX3NW2YL/

Trama

Si può riscrivere il destino?

È il 1962 quando Jack Bennett ed Ellie Spencer si incontrano e si innamorano. Un’estate magica, fatta di notti trascorse a guardare le stelle e baci rubati. Un amore che Ellie e Jack credono sarà per sempre, finché non vengono separati da circostanze fuori dal loro controllo.

Dodici anni dopo, Elizabeth Spencer è professoressa di astronomia all’Università dell’Indiana, anni luce da quella ragazza convinta di aver trovato qualcosa da amare più delle stelle. O almeno così crede, finché non riceve un pacco anonimo che contiene un romanzo. Non una storia qualunque: la loro storia.

Una storia che conosce bene, di cui ricorda ogni momento e ogni emozione. Tranne un dettaglio, un particolare che potrebbe cambiare tutto. Dodici anni sembrano una vita. È troppo tardi per tornare nei luoghi del loro amore e… riscrivere una storia che sembrava voluta dalle stelle?

Recensione

«Se fissi le fiamme abbastanza a lungo, troverai risposte a domande che non sapevi di avere.»

Brioscine – I custodi delle stelle è un libro dolce, dalla scrittura che sembra una sceneggiatura: un film che vorresti guardare mentre stai leggendo.

La prosa è pulita, senza fronzoli — e non perché sia scritta da un uomo, ma perché trova radici nel passato.

È un racconto che parte nel lontano 1950, quando due ragazzi, Jack ed Ellie, vivono l’estate del loro primo amore. Un prologo che ti proietta, come un vecchio proiettore, in una barca sulle rive del fiume Tennessee.

Ellie è in vacanza forzata dalla zia Clara: un modo per mettere distanza tra lei e la madre, con cui è in conflitto. Giovane studentessa con lo sguardo rivolto alle stelle, ma non in modo romantico.

Qui incontra Jack, un ragazzo semplice, del posto, con tanti sogni ma i piedi ben piantati per terra.

Il libro è diviso in parti, proprio come i racconti rétro epistolari. Anni dopo, Ellie riceve un manoscritto che ha il sapore del suo passato. La sua storia. La loro storia. E tra le pagine sente che le mancano dei pezzi: parole, tessere, verità.

«Sei una donna intelligente, Ellie. Se lo vuoi davvero, sono sicuro che riuscirai a capire dove trovarmi.»

Tra un flashback e l’altro riviviamo tutto quel periodo fra loro: le ferite, le conquiste, gli errori.

C’è una schiettezza nel protagonista maschile che è disarmante.

«Questo posto non è l’unica cosa che è cambiata da quando sei andata via. Ci sono molte cose che non sai di me, Ellie.»

C’è una donna che lotta per se stessa e per la propria intelligenza.

C’è di mezzo la guerra. C’è il gap sociale. C’è un’isoletta che resta per sempre speciale.

C’è una storia semplice, diretta, onesta.

«Allora non volevo dire nulla, ma quel giorno lo sapevo. L’ho sempre saputo. Io e te siamo destinati a stare insieme. È scritto lassù,» indicò il cielo «nelle stelle.»

Un romanzo che profuma di nostalgia, malinconia e verità.

Lo consiglio a chi ama i second chance atipici, a chi apprezza la schiettezza e la semplicità dell’essere se stessi.
Perfetto per chi ha voglia di un plaid, di una tazza di tè e di una storia sincera, senza troppi artifici.

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like