
Titolo: Wrecked
Autrice: Lauren Asher
Serie/Collana: Dirty Air #3, serie non autoconclusiva
Editore: Always Publishing
Genere: Contemporary Romance
Sottogeneri e trope: Formula 1 romance, Slow burn, Workplace, Forced proximity
Pagine: 471 (edizione Kindle)
Prezzo: 4,99€ eBook / 15,10€ copertina flessibile
Data di uscita: 14 novembre 2025
Link Amazon: https://www.amazon.it/Wrecked-Detriti-Dirty-Air-Vol-ebook/dp/B0G1N17WXW/
Trama
Un pilota, una stagione, un solo obiettivo: non perdere il controllo.
La carriera di Jax Kingston, pilota di punta della scuderia McCoy, è arrivata a un bivio: verrà ricordato come il futuro campione del mondo di Formula 1 oppure solo come il bad boy del circuito, sempre protagonista di pessime decisioni? Intrappolato in un vortice di autodistruzione fatto di pillole, alcol e scandali, nulla sembra riuscire a placare i demoni di Jax.
Così i vertici della scuderia gli affiancano un’esperta di pubbliche relazioni con lo scopo di tenerlo a bada e ripulirgli la reputazione. Ma Jax non ha alcuna intenzione di obbedire agli ordini di una babysitter. È entrata nella sua vita per salvarlo, ma Elena rischia solo di diventare una nuova dipendenza, la più pericolosa di tutte.
Elena Gonzalez ha lasciato il Messico da anni e, insieme al suo Paese, anche un passato tragico e doloroso, ma non i suoi problemi economici. L’offerta della McCoy di ripulire l’immagine pubblica di Jax Kingston è troppo generosa per dirle di no.
Recensione
Mie care brioscine, siamo arrivate al terzo capitolo della serie Dirty Air: Wrecked – Detriti. Un sottotitolo assolutamente perfetto per la storia che stiamo per affrontare.
Elena Gonzalez è una PR di origini messicane, un posto in cui ha giurato di non tornare mai più. Ha a carico la sua Abuela, l’unica parente rimastale, che necessita di cure costose, oltre a un prestito studentesco da estinguere e un dolore che tiene nascosto a tutti. Ha bisogno di soldi, e in fretta. Quando le viene proposto un lavoro perfetto, capace di risolverle molti problemi e adatto alle sue competenze, non può lasciarselo scappare.
L’unico dettaglio? Deve letteralmente fare da babysitter al pilota più indisciplinato della Formula 1, talmente ingestibile da meritare un hashtag personale: #JaxAttack. Il suo compito sarà impedirgli di lasciarsi andare agli eccessi, ripulirne l’immagine e – soprattutto – non cadere nel suo fascino. Più facile a dirsi che a farsi.
«Spiacente, Jax. Io non sono una possibilità. Sono troppo impegnata a essere la tua soluzione.»
Ma chi è davvero Jax Kingston? Per gli altri è un enigma. Fa uso di pillole per contenere l’ansia, ha un cassetto emotivo che rischia di esplodergli in faccia da un momento all’altro. Non ne parla nemmeno con i suoi amici più stretti, e anche se i suoi genitori sembrano fantastici, a casa non è tutto rose e fiori. Sta vivendo al limite e correre è il suo unico obiettivo.
Tra i due la chimica è palpabile, diventando un vero e proprio tira e molla di battute. Le loro interazioni sono come una pallina da tennis rovente che continua a rimbalzare tra loro.
«Credimi quando ti dico che baciarti è la cosa meno complicata della mia vita, in questo momento.»
Elena trova la concentrazione nei puzzle da milioni di pezzi e colori, mentre Jax cerca un po’ di pace nell’alcol e suonando il piano.
«Sono più bravo a distruggere la felicità di qualcuno che a rappresentarne la fonte.»
Vivendo a stretto contatto, i confini iniziano a sfumare sempre di più… ma questo lo scoprirete leggendo.
«Desidero un cazzo di mosaico, composto di pezzi frastagliati, ma così colorati che non potrai fare a meno di innamorartene.»
Il libro carbura diesel: ci mette un po’ a ingranare, ma poi scivola via come Jax in curva. I personaggi secondari regalano momenti dolci e spesso decisivi. Ho trovato questa coppia un po’ sottotono rispetto agli altri libri della serie, ma si riprende alla grande, come un globo di neve che, se lo scuoti, ti regala un istante magico.
Promosso con riserva.


