Search
Search

Recensione di Irresistibly Broken di J. Saman

Titolo: Irresistibly Broken 1

 Autore: J. Saman

Casa Editrice: Kiss Publishing  (Queen Edizioni)

Serie: Irresistibly Yours

Genere & Co.:  Office romance, billionaire, enemies to lovers, forced proximity, grumpy x sunshine, life in fashion, age gap, spicy 

Costo Ebook: 2,99 €

Costo Cartaceo:

Pagine: 300 cr

Data d’Uscita:  19 febbraio 2025

Link Amazon: https://www.amazon.it/Irresistibly-Broken-pericoloso-Resisterle-impossibile-ebook/dp/B0DVPTSFF5/

TRAMA 

Non posso fidarmi di lei. Non posso licenziarla. Non riesco a resisterle. Aurelia Whitlock è giovane, affascinante e in grado di farmi perdere la testa. Una volta era la mia ex-sorellastra, una persona che avevo dimenticato da tempo, fino a quando non si presenta come stagista nella mia azienda di moda. E ignorarla diventa praticamente impossibile. Proprio come fidarmi di lei, soprattutto considerando da dove è arrivata, e perché è qui.So di dovermi tenere stretti gli amici, e ancor più i miei nemici. Ma avere a che fare con questa donna incredibile, che mi sorprende a ogni passo, non è affatto facile…Sono nei guai. In enormi guai. Come andrà a finire, tra di noi?

La serie “Irresistibly Yours” è così composta: 

1 – Irresistibly Broken

2 – Irresistibly Perfect

3 – Irresistibly Wild

4 – Irresistibly Risky

5 – Irresistibly Dangerous

RECENSIONE

Salve girasoli,

Se amate la goffaggine di “Bridget Jones” ma volete anche una protagonista tosta, se vi intriga un’ambientazione alla “Project runway” mista al “Il diavolo veste Prada”, se non sapete resistere ai protagonisti fra cui la chimica è un incendio, se non volete rinunciare ai passati burrascosi e alle ferite da proteggere…non fatevi sfuggire il libro di cui vi parlerò oggi.

Si tratta del primo volume di standalone interconnessi della serie “Irresistibly Yours” di J. Saman. Ringrazio la CE per la copia e-Arc.

Un libro da 5 e lode se non fosse: per alcune ripetizioni; per le scene di s3sso che ho trovato un pò, numericamente, eccessive; per il riferimento a personaggi di un’altra serie non ancora uscita in Italia. Per il resto non posso che consigliare questo libro che mi ha rapito il cuore.

L’autrice ha fatto un lavoro magistrale nel descrivere l’ambiente della moda “bello ma spietato” e ciò che comporta, nel bene e nel male. 

Ha inserito la componente LGBTqi+ e il Girl power senza farlo sembrare un’azione di marketing ma dandogli valore e rendendo coerente con la trama e con i personaggi.

Troppo spesso trovo nei libri componenti inserite perché sono di moda, perché sono politicamente corrette, perché farebbero vendere e poi risultano forzate e poco convincenti nello sguardo di insieme. Penso a personaggi LBTQi+, a qualche tipo di divergenza o diversa abilità, allo spicy eccessivo, al femminismo buttato lì. 

Ecco, qui è tutto perfettamente inserito e acquisisce, semmai, il valore che merita. Addirittura i personaggi che andremo a trovare nei volumi successivi non sono mere macchiette buttate lì per spingerci a proseguire ma sono parte integrante della storia fin dal primo volume, seppur si tratta comunque di p. secondari.

Il ritmo è ben orchestrato fra momenti di quotidianità, divertenti e profondi. Alcuni frangenti sono stati assolutamente esilaranti (è difficile che io rida nei libri, ma qui si) così come non sono mancati i momenti di commozione (anche qui è difficile che mi scenda la lacrimuccia, ma qui si). 

I personaggi risultano veri, quasi grigi a tratti. Entrambi i nostri protagonisti sono forti ma con delle fragilità profonde. Sono persone di successo ma che, nel privato, mostrano la loro vera faccia ed è giusto così. 

Ho trovato alcuni temi davvero originali. Penso alla nostra protagonista che è consapevole di voler inseguire i suoi sogni ma che per farlo ha bisogno anche di soldi. Una donna bruciata dal passato più lontano e da quello più recente, e ne sta scontando le conseguenze. 

«Le persone intelligenti non fanno gli errori che ho fatto io.» «No. Le persone intelligenti imparano dai loro errori. I giovani che si fidano delle persone sbagliate fanno il tipo di errori che hai fatto tu.» 

 Lei non rinuncia a sé stessa, ai suoi valori, e si mette in gioco con grande grinta per poi tornare a casa e crogiolarsi nei suoi hobby. 

  «Sono io l’eroina di me stessa. Le ferite e le delusioni sono solo un souvenir che ho raccolto lungo la strada. Mi hanno resa più forte, e ho imparato alcune lezioni nel modo più duro, mentre altre nel modo più dolce.» 

Lui è l’uomo che è dovuto cambiare, che lotta con i suoi sentimenti con consapevolezza. Lui che ha ancora una ferita che sanguina profondamente. Ed ecco uno dei temi estremamente originali, quasi tabù:

«Può l’amore essere diverso con persone diverse? Non meno vero o reale, solo diverso?»

La miscommunication è ridotta allo stretto indispensabile (alleluia!), sono personaggi realistici, che si fanno battutine al vetriolo assolutamente irresistibili, che mostrano l’età che hanno perfettamente in linea con età ed esperienze.

Nel tutto, non mancano riferimenti pop e di riferimenti musicali dei più disparati. Si, trovare riferimenti a canzoni, e citazioni varie, rientrano fra i miei guilty pleasure di lettura. Sorry non sorry.

Un romanzo che è stato una montagna russa di emozioni, che entra nel cuore spaccandolo e ricomponendolo, riempiendolo di dolore e poi di amore e speranza, senza far mancare momenti di spensieratezza e di romanticismo puro.

Ti amo. Per tutti i tuoi pezzi rotti e messi insieme. Per tutti i pezzi che hai lasciato in giro, aspettando che io li raccolga per completare il tuo puzzle. Ti amo perché sei sempre stata, da sempre, inequivocabilmente destinata a essere mia.

 Il finale è stato, poi, una degna conclusione con tanto di frase ad effetto. 

Non posso che consigliare questo libro e non vedo l’ora di leggere i seguiti. 

Alla prossima

Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like