Search
Search

Recensione di Il risveglio dell’inverno – Georgia Lyn Hunter

Titolo: Il risveglio dell’inverno

Autrice: Georgia Lyn Hunter

Serie/Collana: Warlords of Empyrea #2

Editore: Hope Edizioni

Genere: Paranormal Romance

Sottogeneri e trope: Enemies to lovers, forbidden love, redemption, fantasy romance, sacrifice, destiny, soulmates

Pagine: 469

Prezzo: 2,79€ (formato Kindle)

Data di uscita: 31 ottobre 2025

Link Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FYF757VZ

Trama

Un gelido signore della guerra, una mortale che custodisce il segreto della rinascita del suo mondo, un destino che sembra voler prendersi gioco di entrambi.

Cuore di ghiaccio e poteri quasi infiniti, Sebris sacrificherebbe qualsiasi cosa, anche se stesso, per salvare il suo dominio angelico, Dregarus. La soluzione potrebbe essere più semplice: rapire la mortale predestinata e trovare l’artefatto perduto di cui Dregarus ha disperatamente bisogno per sopravvivere. Presto, però, Sebris si rende conto che non c’è niente di semplice nella donna umana che lo sfida, lo tenta e continua a sorprenderlo.

Finita in coma dopo uno strano incidente, la fioraia Brenna Graham si risveglia in un altro mondo, affidata al minaccioso capo dei Darkrean. Furiosa per essere stata strappata alla sua vita, Brenna si scopre suo malgrado sempre più intrigata da quell’immortale freddo e spietato e desiderosa di aiutarlo a salvare il suo dominio.

Per quanto si sentano spinti l’uno verso l’altra, rigide leggi e innegabili barriere li separano. In più, il tempo è contro di loro: Dregarus sta morendo, i ribelli incombono, e nemici subdoli e invisibili sono pronti a colpire nell’ombra, prendendo di mira proprio la donna che può regalare al loro mondo, e a Sebris, un nuovo risveglio e un futuro inaspettato.

La serie “Warlords of Empyrea” è composta da:

1.     L’oscurità spezzata (Warlords of Empyrea Vol. 1) recensione qui

2.     Il risveglio dell’inverno

Recensione

«Non ti bacerò di nuovo.» «Non era mia intenzione chiedertelo. Non lo fai bene. Stavolta, lo farò io.»

Incollats Romantics,

Torna una delle principesse del paranormal Romance, Georgia Lyn Hunter, con il secondo volume della serie dedicata ai Warlords di Empyrea. E a differenza delle altre volte: mi ricordo benissimo il primo volume, che ho letto nella mia vita precedente in cui ero una donna magra e atletica. Ne è passata di menopausa sotto i ponti.

Va bene, Ella, lo sai che non interessano a nessuno le tue crisi di mezz’età?

Vale, direbbe qualcuno, entriamo nel libro.

«Credi che ti farò del male?»

«No…» Ho paura di questo bisogno che sento di starti vicina.

Nel primo volume, L’oscurità spezzata (Darkness Undone), avevamo lasciato Reynner, un potente guerriero di Empyrea segnato da secoli di prigionia e dolore, ed Eve Leighton, una donna mortale capace di percepire emozioni e ricordi altrui con un solo tocco. Il loro incontro innesca un legame destinato a cambiare entrambi: l’amore tra un immortale tormentato e una mortale fragile ma coraggiosa che diventa la chiave per la salvezza del loro mondo.

Nel corso della storia, scopriamo che Empyrea, il regno degli angeli guerrieri, sta morendo perché un elemento importantissimo per il loro regno è andato perduto. Eve porta nel sangue parte di quella magia, e la sua unione con Reynner risolve qualcosa a livello personale per Reyner, e segna anche l’inizio della rinascita di Empyrea.

Nel primo libro, quindi, abbiamo auto-conclusione della vicenda amorosa fra i protagonisti, ma il compito di continuare la missione per ritrovare gli altri frammenti perduti passa a un nuovo protagonista: Sebris, il glaciale signore dei Darkrean, e alla mortale destinata a sconvolgere la sua esistenza, Brenna Graham, ovvero i nostri protagonisti attuali.

E sapere che quell’uomo pericoloso poteva portarla a un’estasi indescrivibile con un solo tocco, un tocco che poteva uccidere gli altri, ma mai lei, aumentò ancora di più la sua fame.

Lord Ghiacciolo, ehm, Seb, ehm, Sebris, è un signore della guerra millenario, nato dal gelo e temprato dalle battaglie, a capo dei Darkrean. Dietro la sua corazza di ghiaccio nasconde un’anima tormentata, un guerriero legato al dovere e alla redenzione, capace di una passione che sfida le leggi del suo mondo. Ovviamente è anche di una bellezza assurda.

«Quando sei intrappolato con la predestinata, non pensi alla tua sicurezza.»

Brenna è un’umana dalla forza tranquilla, una talentuosa (tenete a mente “talentuosa”) fioraia abituata alla semplicità e ai gesti gentili, che si ritrova improvvisamente catapultata in un mondo oscuro e pericoloso, soprattutto freddo. Dietro la sua apparente fragilità si nasconde una determinazione profonda e una luce che sfida il gelo stesso del suo destino. 

 Tu sei nel mio sangue

Vedremo che fra loro la chimica sarà altissima fin dalle prime battute, come del resto Georgia ci ha abituato, e tra giocate truccate a “Scale e Serpenti” e pergamene attiva Minchiometro. Tra loro esploderà la passione e si scopriranno nuovi risvolti riguardo la ricerca della Pietra per salvare quel regno. Brenna sarà fondamentale, il suo sangue in particolare, ma una novità sostanziale sull’oggetto prezioso arriverà e porterà a una svolta decisiva che aprirà ai prossimi due volumi.

Lo stile di Georgia Lyn Hunter è un perfetto equilibrio tra lirismo e tensione sensuale. La sua scrittura alterna scene d’azione ricche di pathos a momenti di intimità profonda, con un linguaggio evocativo e visivo che rende vividi paesaggi ed emozioni.
Le descrizioni sono dettagliate, quasi cinematografiche, ma mai pesanti. L’autrice dimostra un’abilità particolare nel costruire atmosfere cariche di fascino oscuro e spiritualità. La prosa è scorrevole ma intensa, a tratti poetica, sempre attenta alla dimensione emotiva dei personaggi.
Ne risulta uno stile coinvolgente e riconoscibile, capace di trasportare il lettore in un universo dove la sensualità e la mitologia si fondono in una narrazione epica e passionale.

Per me è una delle autrici paranormal che preferisco, una fonte costante d’ispirazione. Inoltre, apprezzo molto come sia attenta alle diversità e punisca ogni forma di razzismo attraverso l’azione nei suoi libri.


Total
0
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like